Schema Operativo per l’Export e l’Internazionalizzazione
Prima consulenza gratuita
Incontro preliminare della durata di circa 30 minuti, volto a fornire informazioni generali e ad orientare l’impresa verso un percorso su misura.
Colloqui di definizione dell’incarico professionale
Approfondimento di tutti gli aspetti rilevanti per il cliente, finalizzato alla redazione e presentazione del Piano di Prefattibilità entro 30 giorni.
Piano di Prefattibilità
Il Piano di Prefattibilità comprende un Check-up aziendale, ovvero una Due Diligence (D.D.), che serve a valutare la reale prontezza dell’impresa per affrontare un processo di export o internazionalizzazione.
La Due Diligence può essere svolta:
- Internamente dall’azienda con proprio personale,
- Oppure sotto la supervisione della società di consulenza.
L’obiettivo è comprendere:
- Se l’azienda è pronta per il mercato o necessita di fasi preparatorie;
- Se conviene internazionalizzare solo il prodotto o l’intera struttura aziendale;
- Se è opportuno internazionalizzare la produzione o se è sufficiente avviare un’attività di export dell’esistente.
La Due Diligence si articola generalmente in quattro aree:
- Financial D.D.: analisi delle performance finanziarie aziendali e della sostenibilità dell’operazione, con o senza ricorso a finanza agevolata.
- Technical D.D.: verifica della scheda tecnica del prodotto e dei requisiti per l’accesso al mercato UK.
- Legal D.D.: controllo della protezione brevettuale, registrazione marchio, assenza di impedimenti legali, e predisposizione di un piano di adeguamento normativo (privacy, contrattualistica, tassazione, normative sull’immigrazione, ecc.), con particolare attenzione alle specificità del core business.
- Commercial D.D.: individuazione della documentazione richiesta per la compliance, verifica di eventuali accreditamenti necessari presso enti/agenzie UK, e documenti richiesti per l’importatore britannico.
Market Research
A seguire, viene effettuata un’analisi di mercato per identificare il segmento più adatto. Può essere svolta attraverso tre modalità:
- Analisi basata su dati di mercato
Utilizzo di banche dati qualificate (enti di ricerca, università, istituti privati, enti statistici). È il metodo preferito dalla società, già in possesso di strumenti avanzati. - Analisi qualitativa di marketing
Coinvolgimento di interlocutori chiave (focus group, fiere, associazioni di categoria, ecc.). - Analisi quantitativa di mercato
Prescreening mirati e indagini statistiche sul target di riferimento.
Roadmap per la Penetrazione del Mercato UK
Una volta conclusa la fase di prefattibilità, si procede alla definizione degli accordi per una Roadmap pluriennale (generalmente 3 anni), che include:
- Identificazione del Core Business (C.B.)
- Supporto personalizzato
- Assistenza alla redazione del Business Plan (B.P.)
Il Core Business rientra solitamente in una delle seguenti tre categorie:
1) Partnership e alleanze strategiche
- Costituzione di joint venture con realtà locali, con supervisione della consulenza;
- Licensing Agreement per la distribuzione del prodotto;
- Avvio di progetti di franchising per replicare modello e brand.
2) Crescita organica internazionale
- Sviluppo di mercato (market development): identificazione delle aree geografiche target;
- Sviluppo di prodotto (product development): individuazione degli interlocutori nel mercato UK.
3) Crescita inorganica internazionale
- M&A: selezione di aziende da acquisire per ottenere quote di mercato;
- Investimenti in start-up o aziende locali per un primo ingresso graduale nel mercato.
Servizi Accessori al Progetto di Internazionalizzazione
Per accompagnare il cliente nel percorso, sono previsti i seguenti servizi integrativi (esempi non esaustivi), con report e aggiornamenti ogni 90 giorni (massimo):
- Selezione e partecipazione a fiere di settore con supporto per l’organizzazione di incontri B2B
- Identificazione delle registrazioni, adesioni e associazioni di categoria rilevanti
- Inserimento del prodotto/servizio in concorsi e premi riconosciuti nel mondo anglosassone
- Assistenza per ottenere strumenti di ottimizzazione fiscale e commerciale (incentivi, sgravi, finanziamenti, ecc.)
- Consulenza in diritto societario: costituzione di società estere, contrattualistica bancaria e logistica
- Redazione e negoziazione di contratti internazionali
- Supporto nella gestione delle assicurazioni per il commercio estero
- Risoluzione di controversie internazionali con partner esteri.